![](https://static.wixstatic.com/media/03de98d0ffd449d3ac9c7d64a4af035d.jpg/v1/fill/w_1920,h_1280,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/03de98d0ffd449d3ac9c7d64a4af035d.jpg)
Il progetto
![0003 (2).jpg](https://static.wixstatic.com/media/957aa6_83c8367a03244526a3f26afe18ea6a11~mv2_d_8696_2257_s_2.jpg/v1/crop/x_2521,y_534,w_3828,h_1389/fill/w_269,h_97,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0003%20(2).jpg)
Mani in pasta, piedi per terra, menti aperte è un progetto che intende generare, rafforzare e diffondere le buone pratiche sostenibili che emergono nel nostro territorio, coinvolgendo mondi differenti, persone e gruppi di culture ed età diverse, facendo vivere e sperimentare direttamente pratiche virtuose e coinvolgenti.
Crediamo che il coinvolgimento diretto e personale, il mettere le "mani in pasta" o "nella terra", possa consolidare una maggiore sensibilità verso strategie e attività sostenibili più adeguate a preservare il futuro del nostro territorio.
Vogliamo migliorare i livelli di conoscenza e interazione tra le realtà che abitano il medesimo territorio, generando, così, nuove sinergie ed esperienze di maggiore vicinanza tra realtà apparentemente distanti.
Il progetto si rivolge a tutti gli abitanti della Valtellina e Valchiavenna: dalle famiglie, ai bambini e adolescenti in età scolare, dai giovani del mondo associativo e dei gruppi informali ai lavoratori e imprenditori del mondo dell'impresa for profit.
Mani in pasta, piedi per terra, menti aperte è un progetto finanziato dal Bando Volontariato 2018, promosso da WWF Valtellina e Valchiavenna in partneriato con Associazione “C’è una Valle”, Cooperativa Sociale Grandangolo, Associazione Legambiente Valchiavenna, Cooperativa Sociale Elianto, Associazione Lok(a)zione, Cooperativa Sociale ARCA, Associazione Amici della Val Codera e Vetreria Valfon.